
concorso
L’ Istituto Comprensivo “Trento7” e il Liceo Coreutico Musicale “F. A. Bonporti”, con il patrocinio del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, della Circoscrizione di Gardolo, del Comune di Trento e della Provincia Autonoma di Trento, organizzano il X Concorso Nazionale di Musica nella Scuola “Accordarsi è possibile – città di Trento” con le seguenti finalità:
1. | valorizzare il ruolo formativo del “fare musica” nella Scuola Secondaria di primo grado |
2. | qualificare l’offerta delle Scuole Medie a Indirizzo Musicale nella formazione musicale |
3. | motivare l’impegno giovanile e stimolare lo studio della musica |
4. | fornire agli studenti di musica delle Scuole Medie un’importante occasione di crescita attraverso il confronto con altri giovani musicisti e la valutazione di altri professionisti |
5. | scoprire giovani talenti musicali di età compresa tra gli 8 e i 14 anni |
6. | offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere e apprezzare il territorio Trentino e le sue risorse ambientali, storico-culturali ed artistiche. |
Il Concorso è aperto a:
– studenti di Scuole Medie a Indirizzo Musicale;
– ex-studenti di Scuole Medie a Indirizzo Musicale che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2018-2019;
– giovani talenti musicali di età compresa tra gli 8 e i 14 anni.
Il calendario delle prove del Concorso sarà pubblicato sul sito www.accordarsi.it sabato 2 maggio 2020.
Tutte le audizioni saranno pubbliche e si svolgeranno a Gardolo nell’Aula Magna della Scuola Media “Pedrolli” e della Scuola Primaria “Sant’Anna”, in alcune sale della Circoscrizione e nel Teatro “Gigi Cona”. I tempi degli spostamenti a piedi non superano i 15’. Le audizioni delle orchestre saranno a Trento presso l’Auditorium Santa Chiara. Lo spostamento dalla periferia al centro città richiede circa 20’ in pullman.
Programmi
Nelle sezioni A-B-C-D-E-F-G-M il programma è libero, con durata massima di 4 minuti per gli studenti di prima media, 5 minuti per quelli di seconda e 7 per gli studenti di terza e per gli ex studenti.
Nelle sezioni A4, B4, C4, D4, E4, H e K il programma è libero con durata massima di 7 minuti.
Nella sezione I il programma deve essere diversificato per stile e genere, con durata massima di 15 minuti.
Nelle sezioni O e L il programma deve essere diversificato per stile e genere, con durata massima di 20 minuti.