regolamento

 
 

Scarica il bando di “Accordarsi è possibile” 2023

BANDO 

XIII CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA NELLA SCUOLA 

“ACCORDARSI E’ POSSIBILE” 

per Scuole Medie a Indirizzo Musicale 

TRENTO 8-9 maggio 2023 

 

Il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto “Vittoria Bonporti Depero”, l’Istituto Comprensivo “Rita Levi  Montalcini” di Trento e il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda, con il patrocinio del Comune di  Trento e della Provincia Autonoma di Trento, organizzano il XIII Concorso nazionale di Musica  nella Scuola “Accordarsi è possibile”, con le seguenti finalità: 

  1. valorizzare il ruolo formativo del “fare musica” nella Scuola Secondaria di primo grado 2. valorizzare il ruolo della scuola media nella formazione musicale 
  2. motivare e valorizzare lo studio e l’impegno giovanile attraverso un appuntamento atteso 4. offrire agli studenti di musica delle scuole medie un’importante occasione di crescita  attraverso il confronto con altri giovani musicisti e la valutazione di altri professionisti 5. offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere ed apprezzare il territorio trentino e le sue  risorse ambientali, storico-culturali ed artistiche 
  3. offrire agli studenti dei Licei Musicali trentini l’opportunità di seguire l’organizzazione di un  evento musicale nazionale, di ascoltare le audizioni dei partecipanti e le valutazioni dei  commissari artistici. 

REGOLAMENTO 

Art.1 Il Concorso si svolge a Trento i giorni 8 e 9 maggio 2023 

Art.2 Il Concorso è aperto a: 

  • studenti di Scuole Medie a Indirizzo Musicale  
  • ex-studenti di Scuole Medie a Indirizzo Musicale che abbiano superato l’esame di stato  conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2021-2022. 

Art.3 L’iscrizione si effettua tramite il sito www.accordarsi.it compilando il Format Iscrizione e il  Format Accettazione del Regolamento. I documenti devono essere caricati sul Modulo Google,  seguendo le procedure indicate entro martedì 4 aprile 2023. La Segreteria amministrativa del  Liceo delle Arti di Trento e Rovereto “Vittoria Bonporti Depero” emetterà un avviso di pagamento  da assolvere entro i termini previsti tramite pagoPA. 

Art.4 I dati personali raccolti saranno utilizzati dal Liceo delle Arti di Trento e Rovereto “Vittoria  Bonporti Depero” nel rispetto della normativa vigente. (https://www.istitutodellearti.tn.it/risorse-e documenti/regolamenti-e-documenti/privacy). 

Art.5 Le commissioni artistiche sono formate da musicisti qualificati, attivi in campo didattico e/o  concertistico, docenti di strumento e di discipline musicali di Scuole Medie e di Licei Musicali,  docenti di Conservatorio, direttori d’orchestra e compositori. 

Art.6 Ogni prova ha un tempo massimo di esecuzione: non si possono superare i tempi previsti,  nel rispetto di tutti i partecipanti. In caso di superamento la commissione può interrompere  l’audizione, per garantire agli iscritti il tempo a disposizione indicato. 

Art.7 I candidati (solisti, gruppi da camera, orchestre, cori) dovranno consegnare alla commissione due copie della partitura di ciascun brano musicale proposto.  Una copia verrà trattenuta nell’archivio del Concorso. 

Art.8 Il giudizio della commissione artistica è insindacabile, inappellabile e definitivo. 

Art.9 Si raccomanda la massima puntualità: in caso di mancata presentazione di un candidato/a,  di un gruppo, di un’orchestra o coro all’orario prestabilito, gli organizzatori possono spostare  l’audizione in qualsiasi altro momento oppure decidere di cancellarla, parzialmente o interamente,  in base al tempo ancora a disposizione, senza alcun rimborso. 

Art.10 Il Concorso è aperto fino a esaurimento dei posti disponibili, che saranno aggiornati  costantemente sul sito internet www.accordarsi.it nella sezione NEWS

Le scuole verranno inserite nel programma in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni. 

Art.11 Le quote di iscrizione sono rimborsabili solo nel caso in cui si renda necessario annullare  il concorso, per cause di forza maggiore. 

Art.12 Gli organizzatori declinano ogni responsabilità nei confronti di infortuni ai partecipanti, di  furti o danni agli strumenti musicali o ad altri oggetti di loro proprietà, nonché della perdita di  strumenti musicali o altro. 

Art.13 Eventuali informazioni e/o aggiornamenti non contenuti nel presente regolamento saranno  pubblicati sul sito internet del Concorso www.accordarsi.it, nella sezione NEWS.  

Art.14 Il calendario delle prove del Concorso sarà consultabile sul sito www.accordarsi.it da  martedì 2 maggio 2023. 

Art.15 Tutte le audizioni saranno pubbliche e si svolgeranno presso l’Auditorium S. Chiara di  Trento in via S. Croce 67 (cori, orchestre e percussioni) e presso il Liceo Musicale Bonporti in via  S. Maria Maddalena 16, Trento (altre sezioni). 

Art.16 La valutazione della commissione artistica è espressa in centesimi. La premiazione  avverrà nel rispetto della seguente procedura: per ogni candidato/gruppo ci si avvale di 5 criteri  di valutazione, sotto riportati. Per ogni criterio la commissione artistica darà un punteggio  espresso in ventesimi. La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi ottenuti: il punteggio  massimo conseguibile è 100, a cui le commissioni potranno aggiungere la lode e/o una menzione  speciale.

Criteri di valutazione

Correttezza di  

esecuzione,  

precisione ritmica  e di intonazione 

Dinamica e  fraseggio

Qualità del suono  e controllo  

dell’emissione  

sonora

Espressività e  capacità  

comunicativa

Adeguatezza del  repertorio e  

coerenza con l’età  degli studenti e le  abilità dimostrate



Range dei punteggi e premi corrispondenti

da 95 a 100 punti primo premio 

da 90 a 94 punti secondo premio 

da 85 a 89 punti terzo premio 

da 80 a 84 punti quarto premio 

fino a 79 punti quinto premio 

ORGANIZZAZIONE 

Art.17 Il Concorso è articolato in 10 Sezioni

Sezione A: solisti di chitarra  

Cat. A1 studenti di prima media, A2 studenti di seconda media, A3 studenti di terza media Sezione B: solisti di strumenti ad arco 

Cat. B1 studenti di prima media, B2 studenti di seconda media, B3 studenti di terza media Sezione C: solisti di strumenti a fiato 

Cat. C1 studenti di prima media, C2 studenti di seconda media, C3 studenti di terza media Sezione D-F: solisti di pianoforte e pianoforte a 4 e 6 mani 

Cat. D1 studenti di prima media, D2 studenti di seconda media, D3 studenti di terza media Sezione E: solisti di percussioni 

Cat. E1 studenti di prima media, E2 studenti di seconda media, E3 studenti di terza media Sezione G: formazioni da 2 a 8 componenti 

Cat. G1 studenti di prima media, G2 studenti di seconda media, G3 studenti di terza media Sezione I: piccole orchestre fino a 30 componenti, categoria unica 

Sezione O: grandi orchestre e orchestre con coro da 31 a 70 componenti, categoria unica,  sono ammessi fino a un massimo di 4 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato  conclusivo del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2021-22 

Sezione L: coro a cappella o con accompagnamento al pianoforte (max 60 elementi), sono  ammessi fino a un massimo di 4 ex studenti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del  primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2021-22 

Sezione M: ex studenti SMIM solisti che abbiano superato l’esame di stato conclusivo del  primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2021-2022 

Art.18 L’organizzazione mette a disposizione un pianoforte a mezza coda per le Sezioni D ed F,  pianoforti verticali, pianoforti digitali, tastiere, percussioni e leggii per orchestra e per le altre  categorie/sezioni. L’elenco dettagliato degli strumenti a disposizione sarà pubblicato sul sito nella  sezione NEWS. Gli strumenti che non sono in lista dovranno essere portati dalle singole scuole.

PROGRAMMI 

Art.19 Nelle sezioni A-B-C-D-E (solisti) i candidati dovranno presentare almeno due brani di  genere differente tratti da programma libero, con durata massima di 3 minuti per gli studenti di  prima media, 4 minuti seconda media e 6 minuti terza media.  

Nella sez. M il programma è libero, con durata massima di esecuzione di 7 minuti. Art.20 Nelle sezioni F-G il programma è a libera scelta con durata massima di 5 minuti. 

Art.21 Nella sezione I il programma deve essere diversificato per stile e genere e la durata  complessiva di esecuzione non può superare i 10 minuti. 

Art.22 Nelle sezioni O e L il programma deve essere diversificato per stile e genere e la durata  complessiva di esecuzione non può superare i 15 minuti. 

  

PREMI 

Art.23 Saranno assegnati diplomi e premi come segue: 

  • Sezioni A-B-C-D-E-M  
  • Primo premio: medaglia e diploma 
  • Secondo, terzo, quarto e quinto premio: diploma 
  • Sezioni F-G  
  • Primo premio: gadget e diplomi 
  • Secondo, terzo premio: gadget e diplomi 
  • Quarto e quinto premio: diplomi

Primo coro classificato 

Strumento musicale/elettronico del valore approssimativo di €300 e diplomi 

Prime tre piccole orchestre classificate  

Strumento musicale/elettronico (valore approssimativo €300-200-100) e diplomi  

Prime tre grandi orchestre classificate  

Strumento musicale/elettronico (valore approssimativo €400-200-100) e diplomi    

Prime cinque scuole medie classificate

Si calcola la somma dei punteggi da 90 a 100 (primi e secondi) conseguiti nelle varie categorie  Strumento musicale (valore approssimativo €800-600-400-200-100) 



QUOTE DI ISCRIZIONE 

Art.24 La partecipazione al Concorso prevede le seguenti quote di iscrizione  

Solisti  

Ex studenti 

Formazioni da due a otto componenti Piccole orchestre/cori 

Grandi orchestre

€18 

€ 20 

€ 10 ciascun componente € 8 ciascun componente € 6 ciascun componente



NOTA BENE: 

I PREMI devono essere ritirati durante la premiazione il 9 maggio ad ore 17.00 LE NEWS DA CONTROLLARE PERIODICAMENTE SONO PRESENTI SUL SITO www.accordarsi.it 

ULTERIORI INFORMAZIONI tramite whatsapp al numero 347-3540056 (prof. Maria  Videsott) o all’indirizzo info@accordarsi.it